Il Resto del Carlino
Primo quotidiano in Emilia-Romagna, Marche e Veneto
meridionale distribuito con QN Quotidiano Nazionale.
-
Direttore Responsabile
Paolo Giacomin
-
Diffusione e Lettura
Totale copie diffuse Italia:
95.100
(ADS Aprile 2018 - ultimi dati territoriali rilevati)Totale lettori:
1.052.000 (Audipress 2018/I)
È stato fondato nel lontano 1885, il quotidiano italiano con la testata più originale. Quando i sigari costavano meno di un carlino, moneta corrente d’allora, il resto era appunto il prezzo – modestissimo – di questa pubblicazione, nata per offrire un panorama quanto mai esaustivo di ciò che succedeva nel mondo, con riprese puntuali dalle agenzie e dalle testate giornalistiche di Parigi, Londra, Vienna, ma soprattutto di ciò che succedeva in città .

Diffusione
Il Resto del Carlino è il quotidiano leader nella sua area primaria di diffusione rappresentata dall' Emilia Romagna e dalle Marche.
Il suo forte legame con i lettori è rappresentato dall'alta percentuale di copie vendute attraverso i canali previsti dalle disposizioni di legge (edicola) pari al 90% del totale copie diffuse.
(Fonte: ADS 2016 - Area Emilia Romagna e Marche)
Profilo del lettore
1.052.000 lettori, con una prevalenza di lettori uomini (60%).
Più di un lettore su due (57%) ha una significativa disponibilità economica con un reddito medio mensile superiore ai 2.401,00€.
Il 35% dei lettori appartiene alla fascia centrale di età (35 - 54 anni). Questi lettori oltre a rappresentare la fascia di età più popolata sono anche quelli con il maggior potenziale di spesa.